Italia

Monitorare attività solare e geologica come precursori sismici. Ecco i riscontri avuti!

Visto che è stato diramato un COMUNICATO UFFICIALE, dove si mette a disposizione delle istituzioni e delle autorità competenti gli studi effettuati sui precursori sismici, diamo ampio risalto ai riscontri avuti negli ultimi giorni della ElioGeoSismologia, disciplina che monitora l’attività solare e quella geologica, comportamenti anomali, di animali ed esseri umani (SAAB e SAHB) e nubi come, appunto, precursori di eventi sismici. 

comunicato-ufficiale-22012017

electron-density

Il 20 gennaio scorso, alle ore 6.55 p.m., è stata fatta una previsione, con tanto di allegati, sulla base dell’attività solare e geologica. Ecco i dettagli: 

  • È molto probabile il verificarsi di un evento FORTE entro i prossimi 3 giorni nella cintura di fuoco (Pacifico Settentrionale, Giappone, Kachatka, Messico) e zone di attenzione in questi frangenti restano Indonesia e PNG.

  • Teniamo d’occhio le dorsali oceaniche e la fascia medio orientale (Iran e Turchia).

  • Per l’Italia, ho chiesto apposta come poco prima dei sismi moderati/forti del 18/1/17 l’osservazione dei SAAB. Ciò che sta accadendo presenta a mio modesto parere connotazioni molto simili con la doppietta del 26 e 30 ottobre 2016.

previsioni-01previsioni-02

Allegati

previsioni-03previsioni-04previsioni-05

RISCONTRO DEL 21.01.2017 h. 11.09

previsioni-07

20.01.2017 h. 22.58 IRAN M4.8

21.01.2017 h. 1.52 P.N.G. M5.3

21.01.2017 h. 5.16 INDONESIA M5.5

21.01.2017 h. 9.35 CENTRO ITALIA M4.4

previsioni-06

Passiamo alla previsione del 21 Gennaio 2017 h. 10.36 p.m., con tanto di allegati.

  • Mi aspetto un nuovo potenziale evento forte nel Pacifico (la cintura di fuoco) nelle stesse zone già attenzionate ieri ma aggiungo anche la Nuova Zelanda e il Centro-Sud America.

  • Per quanto riguarda il nostro Paese: è da due giorni che EGS sulla base dei grafici e degli altri precursori sismici (nubi, SAAB, SAHB e gas atmosferici quali SO2) ipotizza il probabile verificarsi di un evento moderato/forte nelle zone sensibili del Centro Italia (non abbiamo mai nascosto Montereale, Montegorzano, Campobasso come area) e oggi scopriamo che anche le Istituzioni hanno dichiarato lo stesso dopo di noi.

previsioni-11-21012017

previsioni-12-21012017

Allegati

previsioni-13-21012017previsioni-14-21012017previsioni-15-21012017previsioni-16-21012017previsioni-17-21012017

RISCONTRI

previsioni-19-22012017

21.01.2017 h. 4.54 p.m. Egitto M4.3

22.01.2017 h. 4.30 a.m. Isole Solomone M7.8

22.01.2017 h. 6.47 a.m. Iran M4.8

22.01.2017 h. 7.44 a.m. Cile M5.2

previsioni-18-21012017

Il 13 Gennaio 2017, h. 21.57, è stata diramata la seguente previsione, sempre con tanto di allegati. 

  • L’anomalia atmosferica presente nel Centro Italia oggi è sospetta, simile per certi versi a quella del 26/10/16. A detta di geologi, le faglie degne di attenzioni sono Montereale, Monte Gorzano, Campobasso. Tutte queste osservazioni mi hanno fatto tendere a una conclusione IPOTETICA dovuta al modello che stiamo studiando ovvero: soglia di attenzione alta per i popoli del Centro Italia per un evento almeno moderato potenzialmente entro questo weekend (in particolare la probabilità più alta è tra oggi e domani compreso). SUCCESSIVAMENTE, in base ad altri studi, è stato dato il termine di 3/5 giorni.

    2017-01-13-previsione-07

  • Mi aspetto ancora evento forte in Pacifico, come da aggiornamento di ieri.

2017-01-13-previsione-00

2017-01-13-previsione-012017-01-13-previsione-022017-01-13-previsione-032017-01-13-previsione-042017-01-13-previsione-05

RISCONTRI

14.01.2017 h. 6.11 Isole Fiji M6.1

2017-01-13 - Previsione 06.jpg

E il 18.01.2017 (5 giorni dopo il 13.01.2017) lo sciamo sismico nel Centro Italia

elenco