Presentiamo in maniera differente il materiale pervenutoci sulla situazione odierna in Umbria.
Ci riferiscono che le immagini sono state scattate con una banale fotocamera con uno zoom digitale massimo di 350 mm.
Guarda le seguenti due immagini
Chi ha il coraggio di sostenere che la quota di questi due velivoli sia di almeno 8.000/9.000 metri?
Adesso guarda come cambia il cielo dopo il passaggio dei tankers a bassa quota. Periodo di riferimento 12.10 – 13.46
Una parte dei velivoli immortalati tra le 12.32 e le 15.02. Ripeto SOLO UNA PARTE!!
Guarda caso i “ragni volanti” fanno la loro comparsa quando il traffico aereo s’intensifica in maniera anomala. Guarda i filamenti artificiali di ricaduta!
Passiamo ad alcune scie rilasciate ed eventuali trasformazioni
Confrontiamo il SOLE delle 12.47 con quello delle 15.10 dopo una mattinata e un primo pomeriggio di intense irrorazioni.
Che ne dici? La vuoi chiamare ancora INNOCUA CONDENSA come ti dicono i disinformatori prezzolati?
Chiudiamo con le immagini satellitari di EOSDIS sulla situazione del Mediterraneo. Evidenti irrorazioni nel Mar Tirreno (Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica, Lazio) e forti irraggiamenti elettromagnetici tra Tunisia e Sicilia
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.