di Finian Cunningham (*)
Come un buon vino, più è vecchio meglio è, così il famoso discorso del presidente russo Vladimir Putin pronunciato a Monaco di Baviera 10 anni fa, per quanto riguarda la sicurezza globale è stato premiato con il tempo. A distanza di un decennio, le molte sfaccettature contenute in quella direzione sono diventate tanto più rafforzate e tangibili.
Parlando a un pubblico internazionale di alto livello, all’annuale Conferenza sulla sicurezza di Monaco, il 10 febbraio 2007, il leader russo aveva aperto dicendo che avrebbe parlato apertamente delle relazioni mondiali e non con “vuoti termini diplomatici”. In quello che seguì, Putin non deluse. Con candore e incisività, il premier russo aveva completamente livellato l’arroganza del potere unilaterale americano.
Putin in quel discorso aveva condannato le “aspirazioni alla supremazia mondiale” come un pericolo per la sicurezza globale. “Stiamo vedendo un disprezzo sempre più grande per i principi di base del diritto internazionale”, aveva detto, aggiungendo in un secondo momento: “Uno stato e, ovviamente, prima di tutto gli Stati Uniti, hanno oltrepassato i loro confini nazionali in ogni modo”.
Ma inoltre Putin aveva previsto che l’arroganza americana della pretesa egemonia unipolare avrebbe portato alla fine del potere di ricercare tale supremazia.
Un mondo unipolare, disse Putin, è “un mondo in cui c’è un solo padrone, un unico sovrano. E alla fine del giorno questo è dannoso non solo per tutti quelli all’interno di questo sistema, ma anche per il sovrano stesso perché si distrugge dall’interno. ”
A dieci anni di distanza da quel richiamo fatto dal premier russo, pochi possono dubitare che la posizione globale degli Stati Uniti sia davvero caduta in modo spettacolare, proprio come Putin aveva preavvisato nel 2007. L’esempio più recente di caduta è stato il sordido business all’inizio di questo mese di “torsione del braccio” e il bullismo utilizzato da parte degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite sulle risoluzioni presentate che ripudiano la dichiarazione sconsiderata di Washington su Gerusalemme come capitale israeliana.
Altri esempi di leadership americana caduta in basso possono essere visti in relazione alle spericolate minacce di guerra del Presidente Trump – invece di ricorrere alla diplomazia – con la Corea del Nord sul suo programma di armi nucleari. Oppure si scorge nell’irrazionale e infondata bellicosità di Trump nei confronti dell’Iran. La propensione americana all’uso della forza militare a prescindere dalla diplomazia e dalla legge internazionale lascia la maggior parte delle nazioni a provare un brivido di disprezzo e trepidazione.
Un altro esempio di leadership americana caduta in basso è visto nel modo rozzo in cui l’amministrazione Trump ha rifiutato unilateralmente l’Accordo internazionale di Parigi del 2015 per combattere i cambiamenti climatici deleteri. Trump la considera una cospirazione per minare l’economia americana, come ha fatto allusione nella sua recente strategia di sicurezza nazionale. Come può un tale leader globale auto-dichiarato essere preso sul serio, molto meno, considerato con rispetto?
US. Special Forces in Iraq
L’avvertimento di allora fatto da Putin che gli Stati Uniti alla ricerca di unipolarismo “si autodistruggono”da soli, non avrebbe potuto essere più adatto a descrivere la situazione attuale.
Questo perché, per ricercare tale supremazia, un tale potere, per necessità della sua ambizione, deve respingere lo stato di diritto e il principio di democrazia come null’altro che dei fastidiosi vincoli sulla sua egemonia.
Mai perdere un’altra storia
Il presidente Trump ama parlare a volte della “coesistenza pacifica degli Stati nazionali sovrani”. Ma qualunque sia la ragione che vorrebbero perorare o offrire un servizio a parole, questa è totalmente negata dalle ambizioni americane di dominio unipolare – ambizioni che sono state raccolte nelle successive amministrazioni a Washington dalla fine della Guerra Fredda di più di 25 anni fa.
A questa visione del mondo, Putin aveva contrapposto: “Ritengo che il modello unipolare non solo sia inaccettabile ma anche impossibile nel mondo di oggi.”
L’impossibilità e l’inammissibilità derivano dall’inevitabile tendenza di un comportamento unilaterale, che rifiuta il principio che tutti gli Stati siano uguali sotto la legge. L’aspirante egemone unipolare, per definizione, si considera al di sopra della legge. Una visione così egoistica di se stessi porta alla tirannia e all’abuso di potere.
Dalla fine degli equilibri di potere della guerra fredda tra gli Stati Uniti e l’ex Unione Sovietica, il mondo è stato immerso in uno stato di guerre e conflitti permanenti, a causa della propensione degli Stati Uniti ad agire da soli e sulla base del fatto che la sua “il loro potere è il diritto”.
Dieci anni fa a Monaco, Putin aveva osservato: “Le azioni unilaterali, che spesso sono illegittime, non hanno risolto alcun problema. Inoltre, hanno causato nuove tragedie umane e creato nuovi centri di tensione. Giudicate voi stessi: le guerre e i conflitti locali e regionali non sono diminuiti … anche più persone muoiono più di prima. Significativamente di più, molto di più! ”
La posizione unipolare ricercata dagli Stati Uniti conduce ineluttabilmente a un mondo di illegalità, caos, insicurezza, paura, violenza e, in un diabolico anello di retroalimentazione che rafforza l’ulteriore deterioramento di tutte queste sfaccettature.
“Oggi assistiamo a un quasi non ristretto iper-uso della forza – forza militare – nelle relazioni internazionali, forza che sta facendo precipitare il mondo in un abisso di conflitti permanenti”, ha detto Putin a Monaco.
Ricordiamo che il leader russo stava parlando al culmine delle guerre statunitensi, britanniche e della NATO in Afghanistan e Iraq. Queste guerre costituiscono forse i due più grandi crimini di guerra nell’ultimo quarto di secolo. Le violazioni sono rimaste impunite, come si addice all’arroganza del potere unipolare e, a causa di tale impunità, l’illegalità e l’abuso dei diritti sovrani nazionali sono diventati solo più esacerbati, come ha avvertito Putin.
Diplomazia, diritto internazionale, dialogo e consenso sono stati tutti scartati. Guardate come gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno demolito la Libia nel 2011, e come hanno saccheggiato la Siria segretamente attraverso una guerra sporca di sette anni per procura; una guerra che è stata interrotta solo dalla Russia e dall’intervento militare al principio iraniano ed alla fine del 2015 russo. Guardate come gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno destabilizzato l’Ucraina, eppure incolpano la Russia, anche se Washington si prepara a dare armi letali al regime a Kiev dove questo è stato installato da un colpo di stato violento nel febbraio 2014.
La provocatoria espansione della NATO in tutta Europa con le sue armi puntate ai confini della Russia è stato anche un risultato contro cui Putin ha messo in guardia già nel 2007, ammonendo che avrebbe portato a più insicurezza e tensioni in Europa, non meno.
Putin aveva ragione a dire la verità al potere globale USA in quel discorso del 2007, piuttosto che usare “vuoti termini diplomatici”, come diceva lui.
Non possiamo sperare di correggere i problemi a meno che non affrontiamo esattamente questi problemi.
In tal modo, Putin merita un elogio immenso per aver esposto la corruzione del potere assoluto globale nelle relazioni mondiali.
Ma non c’è dubbio che il suo discorso coraggioso a Monaco nel 2007 gli abbia procurato l’odio da parte dei pianificatori imperiali di Washington. In effetti, Putin notò che la Russia si stava scrollando di dosso lo status di vassallo, quello che il suo predecessore Boris Eltsin aveva accettato nei primi anni del dopo Guerra Fredda.
“La Russia è un paese con una storia che dura da più di mille anni e ha praticamente sempre usato il privilegio di condurre una politica estera indipendente. Oggi non cambieremo questa tradizione “, ha detto Putin, uno sfidante del potere globale.
È stata questa sfidante dimostrazione di indipendenza di Putin e la sua bruciante analisi di come tanta parte dell’insicurezza globale sia il risultato diretto dell’arroganza imperialista americana, la causa che da allora ha reso il leader russo l’obiettivo di tanta ostilità da parte di Washington negli ultimi 10 anni.
Forze militari aviazione russa in Siria
Quando fai un passo indietro, è sorprendente osservare la campagna di implacabile russofobia, denigrazione e calunnia diretta contro il presidente Putin da parte di Washington e dei grandi media sotto il suo controllo. Il precedente di questa demonizzazione si può trovare nel discorso di Monaco di Putin di dieci anni fa.
Ma ricapitoliamo sull’osservazione che ha fatto circa l’ossessione unipolare che diventa autodistruttiva.
L’inclinazione americana alla mancanza di legalità e alla violazione dei principi democratici non si limita semplicemente a intrigare cambiamenti di regime e sovversioni all’estero. Quelle abitudini molto nocive della politica americana malata stanno ora corrodendo il corpo politico degli stessi degli Stati Uniti.
Guardando allo stato necrotico della politica e della società degli Stati Uniti – l’aspetto venale, la lotta politica e la corruzione, la mancanza di rispetto per le proprie leggi e la mancanza di rispetto per la sovranità del popolo e per il ruolo del presidente – non ci può essere dubbio che, quella che una volta era una superpotenza ambiziosa, stia morendo di morte lenta da pratiche infette che si sono rivolte verso l’interno.
Putin aveva visto arrivare questo ben 10 anni fa. E in un classico caso futile, hanno cercato di uccidere il messaggero fin da allora.
——————————————————————————————————————–
*Finian Cunningham ha scritto molto sugli affari internazionali, con articoli pubblicati in diverse lingue. È un laureato in chimica agraria e ha lavorato come redattore scientifico per la Royal Society of Chemistry, a Cambridge, in Inghilterra, prima di intraprendere la carriera nel giornalismo di analisi. È stato anche un musicista e un cantautore. Per quasi 20 anni, ha lavorato come redattore e scrittore in importanti organizzazioni giornalistiche, tra cui The Mirror, Irish Times e Independent.
Putin aveva predetto la fine dell’egemonia globale degli Stati Uniti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.